MacBook Pro 13 2016 con Touch Bar caratteristiche
il MacBook Pro 13 con touch bar è assolutamente un prodotto di alta qualità, sicuramente i materiali utilizzati sono fantastici e raffinati sia al tatto che alla vista.
questo mac ha come schermo qualcosa di fantastico.
lo schermo è molto luminoso e ha dei colori molto accesi e anche dopo tante ore di lavoro non provoca fastidio agli occhi. (specifiche tecniche alla fine)
io personalmente sto provando questo Mac da parecchio tempo e passare a un qualsiasi altro portatile mi sta rendendo molto a disagio per il semplice motivo che non riesco più ad abituarmi a un'altra tastiera.
la tastiera di questo Mac è fantastica all'inizio sembra quasi di scrivere su un iPad, la corsa di questa tastiera è brevissima rispetto agli altri Mac, i tasti sono molto grandi ed è quasi impossibile sbagliare a digitare una frase, la retroilluminazione è decente, è presente un Led per tasto quindi non ci sarà il classico effetto della tastiera completamente illuminata.
la touch bar è comoda ma non troppo, dipende anche dal software che si sta utilizzando per esempio è ottimizzata benissimo per safari, infatti ci permette di passare da una pagina all'altra con un clic e inoltre è possibile anche accedere ai preferiti, anche questa è una funzione molto interessante.
la touch bar è in oltre un elemento di stile che caratterizza questo Mac, infatti senza di lei probabilmente non avrei visto questo Mac come lo vedo ora.
si può accedere a un sacco di funzioni come le emoji, il volume, la luminosità dei tasti e dello schermo ecc.
la batteria non delle migliori, per il semplice motivo che il MacBook pro più sottile di sempre non ha spazio per una batteria sufficiente a 10 ore di utilizzo.
infatti apple ha dichiarato le 10 ore di durata anche se io non ho mai superato le 8/9.
il trackpad è molto ampio e dal mio punto di vista molto comodo, perché si è sempre sicuri di trovare un punto sensibile al tocco anche quando non lo si guarda.
l'audio è veramente ben definito sinceramente questo fatto mi ha un po stupito perché non mi sarei mai aspettato un audio cosi forte e di una qualità raffinata.
le porte thunderbolt 3 non sono moltissimo comode per il semplice fatto che bisogna avere a portata di mano diversi adattatori, ma sono sicuro che tra un palio di anni non serviranno più perché la tecnologia è sempre in continuo sviluppo.
secondo me questo non è un Mac dedicato a tutti ma solo a una piccola parte degli utenti apple cioè gli utenti pro quindi consiglio questo Mac a chi deve fare montaggi non troppo pesanti o semplicemente gli serve per un uso lavorativo e non per vedere i video su YouTube.
Specifiche tecniche

questo mac ha come schermo qualcosa di fantastico.
lo schermo è molto luminoso e ha dei colori molto accesi e anche dopo tante ore di lavoro non provoca fastidio agli occhi. (specifiche tecniche alla fine)
io personalmente sto provando questo Mac da parecchio tempo e passare a un qualsiasi altro portatile mi sta rendendo molto a disagio per il semplice motivo che non riesco più ad abituarmi a un'altra tastiera.
la tastiera di questo Mac è fantastica all'inizio sembra quasi di scrivere su un iPad, la corsa di questa tastiera è brevissima rispetto agli altri Mac, i tasti sono molto grandi ed è quasi impossibile sbagliare a digitare una frase, la retroilluminazione è decente, è presente un Led per tasto quindi non ci sarà il classico effetto della tastiera completamente illuminata.
la touch bar è comoda ma non troppo, dipende anche dal software che si sta utilizzando per esempio è ottimizzata benissimo per safari, infatti ci permette di passare da una pagina all'altra con un clic e inoltre è possibile anche accedere ai preferiti, anche questa è una funzione molto interessante.
la touch bar è in oltre un elemento di stile che caratterizza questo Mac, infatti senza di lei probabilmente non avrei visto questo Mac come lo vedo ora.
si può accedere a un sacco di funzioni come le emoji, il volume, la luminosità dei tasti e dello schermo ecc.
la batteria non delle migliori, per il semplice motivo che il MacBook pro più sottile di sempre non ha spazio per una batteria sufficiente a 10 ore di utilizzo.
infatti apple ha dichiarato le 10 ore di durata anche se io non ho mai superato le 8/9.
il trackpad è molto ampio e dal mio punto di vista molto comodo, perché si è sempre sicuri di trovare un punto sensibile al tocco anche quando non lo si guarda.
l'audio è veramente ben definito sinceramente questo fatto mi ha un po stupito perché non mi sarei mai aspettato un audio cosi forte e di una qualità raffinata.
le porte thunderbolt 3 non sono moltissimo comode per il semplice fatto che bisogna avere a portata di mano diversi adattatori, ma sono sicuro che tra un palio di anni non serviranno più perché la tecnologia è sempre in continuo sviluppo.
secondo me questo non è un Mac dedicato a tutti ma solo a una piccola parte degli utenti apple cioè gli utenti pro quindi consiglio questo Mac a chi deve fare montaggi non troppo pesanti o semplicemente gli serve per un uso lavorativo e non per vedere i video su YouTube.
Specifiche tecniche

DISPLAY RETINA
Schermo retroilluminato LED da 13,3"
(diagonale) con tecnologia IPS; risoluzione nativa 2560x1600 a 227 pixel
per pollice; supporta milioni di colori
Risoluzioni ridotte supportate:
•
1680x1050
•
1440x900
•
1024x640
Luminosità 500 nit
Ampia gamma cromatica (P3)
Processore:
Intel Core i5 dual‑core a 2,9GHz (Turbo Boost
fino a 3,3GHz) con 4MB di cache L3 condivisa
archiviazione:
Unità SSD PCIe da 256GB
su scheda
memoria ram:
8GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
su scheda
scheda grafica:Intel Iris
Graphics 550Unità SSD PCIe da 512GB su scheda
|
Commenti
Posta un commento